Il contorno che mancava: carote latte e salvia.  Un piatto di cui godere dall’autunno a primavera. Velocissimo e facilissimo da preparare vi regalerà una grandissima sorpresa.
A fine cottura, il sapore dolce delle carote, sarà avvolto da una deliziosissima cremina, insaporito dall’aggiunta finale di parmigiano reggiano e profumatodall’inconfondibile ed avvolgente aroma di salvia.

Fidatevi! Le carote buone, di buona qualità e fresche sono dolci. Se avete avuto esperienze di carote amare è perchè non sono state ben coltivate, nel terreno giusto e nei tempi giusti. Le carote ben coltivate sono dolci ed in questo piatto la loro dolcezza emerge tutta.

Pochissime le regole per portare a tavola carote latte e salvia perfette:
non tagliate le carote troppo sottili, rischiate che si sfaldino in cottura;
lasciate le carote belle croccanti… il piacere in questo piatto è anche di sentirle sotto i denti;
unite il parmigiano solo a fiamma spenta e coprite con il coperchio per qualche minuto; in questo modo il formaggio fonderà senza “filare”.

carote latte e salvia

Assolutamente nulla di complicato: dopo aver nettato a dovere le carote, fate fondere una noce di burro, distribuite nel tegame la carote a rondelle e copritele a filo con il latte, unite la salvia. Abbassate la fiamma, incoperchiate e lasciate andare così per 15-20′. Salate, allontanate il tegame dal fuoco e spolverizzate di parmigiano. Due minuti a tegame coperchio e… fatto, andate in tavola.

A quale rischi andate incontro preparando la ricetta di questo contorno?:
le farete e rifarete fino alla noia; 
se tenete la fiamma troppo alta, il latte, bollendo, fuoriesce dal tegame. Tenete bassa la fiamma e fate si che il liquido sobbollisca solo.

carote latte e salvia

Carote latte e salvia: la ricetta di sempre!

Il contorno che mancava: carote latte e salvia.  Un piatto di cui godere dall’autunno a primavera. Velocissimo e facilissimo da preparare vi regalerà una grandissima sorpres
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Totale 30 minuti
Porzioni 3

Ingredienti
  

  • 800 g carote l
  • q.b. latte
  • burro una noce
  • 5 foglie salvia
  • parmigiano reggiano a piacere
  • pepe bianco macinato di fresco
  • sale

Procedimento
 

  • Pulite bene le carote: 
    tagliate via le estremità e, con l'aiuto di una mandolinata, eliminate la buccia. Riducetele a rondelle non troppo sottili. 
  • Sciogliete in un tegame una noce di burro e, prima che bruci, aggiungete le carote. Mescolate per insaporire qualche minuto. 
    Copritele a filo con il latte ed unite 4 o 5 foglie di salvia lavate. Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciatele andare così, dolcemente per circa 15'. Ognitanto controllate che il latte non bolla troppo forte e fuoriesca dal tegame. Deve solo sobollire. 
    Testate la cottura pungendo le carote con i rebbi di una forchetta. Se vi sembrano cotte, ma c'è ancora troppo latte alzate la fiamma e scoperchiate il tegame. Alla fine devono essere avvolte dalla cremina che si forma e non deve esserci liquido. Salate e, allontanando il tegame dal fuoco, spolverizzate con il parmigiano grattato. Coprite con il coperchio per altri 2'.
  • ervite e, se vi piace, completate con una grattata di pepe bianco.
Portata contorni
Cucina pronte in pochi minuti

E se poi vi sarete gustato a tutto tondo questo appagante contorno, provate anche gli spinaci al latte e, quando sarà stagione di fagiolini, anche i fagiolini al latte.
Non vi renderete neanche conto di quante volte li rifarete!

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.