I cannoli di parmigiano reggiano e crema di zucchine sono un antipasto sfizioso, rapido da preparare e, credetemi, neanche difficile. Fresco, delicato e aromatico boccone per con la verdura di stagione.
Sono partita dalla fine : ho ricavato i cannoli di parmigiano reggiano con crema di zucchine come ultima alternativa nell’associare la crema – o vellutata – di zucchine a delle cialde di parmigiano e mi sono piaciute un sacco.
L’idea iniziale della ricetta era di fare una crema di zucchine e di impreziosirla con dell’ottimo parmigiano reggiano tostato in padella.
Gioca che ti rigioca e dalle semplici cialde sono arrivata a fare i cannoli …per carità, senza il minimo attrezzo, arrangiandomi con il manico di un cucchiaio di legno, ma….quando prendo gusto in cucina, mi diverto e da una cosa ne nasce un’altra, rimanendo il parmigiano il principe della ricetta.
Certo è che questa crema di zucchine si conferma una ricetta estremamente versatile, da gustare a seconda del momento: tiepida semplicemente guarnita con chips di parmigiano e pizzicore di anice verde; fredda o servita in cucchiai finger food o ancora come ripieno di cannoli fatti con il parmigiano.
Delicata, morbida in bocca, fresca di menta e , se vi piace di anice, si accosta, esaltando allo stesso tempo il parmigiano reggiano. E, perché no, facile e rapidissima da fare.
INGREDIENTI
- 700 g zucchine
- 3 cipollotti freschi
- 1 patata grande
- 1 mela golden
- 150 g parmigiano reggiano
- 500 ml brodo vegetale
- 7 o 8 foglia di menta
- anice verde di Castignano
- q.b. olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Affettate sottili i cipollotti freschi, fateli appassire in un tegame basso e largo appena unto di olio. Aiutatevi, nel caso, per non farli bruciare, con un dito di brodo vegetale.Unite le zucchine lavate e tagliate in pezzi non troppo grossi e la patata sbucciata e ridotta a cubetti appena più piccoli delle zucchine; mescolate e fate insaporire per 5 minuti.Bagnate con il brodo vegetale (tenetene da parte due dita che potrebbero servirvi più tardi) , aspettate che prenda il bollore, abbassate la fiamma, e, a tegame semi coperto, fate "stufare" per circa 20 minuti. Mentre le zucchine cuociono lavate la mela , dividetela in quattro e poi ancora ogni spicchio in tre pezzi. Raccoglietela , torsolo compreso, in un tegamino, coprite a filo con dell'acqua e, a tegame coperto, fatela cuocere sino a quasi spappolarla. Riducete la mela a purea con l'aiuto di una frullatore ad immersione.Appena le zucchine e patata saranno cotte, unite le foglie di menta e, con lo stesso frullatore ad immersione, ricavatene una crema. Versate la purea di mela sulla crema di zucchine e rimettete sul fuoco per farla addensare un po'; se, viceversa, vi sembra troppo densa, allungatela con il filo di brodo tenuto prima da parte. Correggete di sale tenendo conto che il brodo è già di per se salato e che se farcite le cialde di parmigiano queste sono piuttosto saporite. Considerate che : se pensate di servire la crema di zucchine tiepida impiattandola, non serve sia eccessivamente "ferma" , se invece volete farcire i cannoli allora dovrà essere più densa tenendo conto anche che raffreddandosi si compatta ancora.
- Preparate le cialde di parmigiano reggiano : scaldate molto bene una padella antiaderente, versate il parmigiano grattato e, con l'aiuto di un cucchiaio, livellatelo rapidamente in modo da ottenere una forma circolare che sarà piccola per le cialde, e di circa 10 cm di diametro per ottenere i cannoli. Se volete ottenere una forma circolare quasi perfetta appoggiate un coppa pasta di acciaio sulla padella e datene la forma al parmigiano. Togliete il coppa pasta appena il formaggio inizia a rapprendersi. Aspettate che il lato a contatto con la padella si solidifichi bene e, aiutandovi con una spatola, girate le cialde cuocendole per poco più di un minuto di orologio sul secondo lato.Rapidamente arrotolate le cialde intorno ad un cono di acciaio – se lo avete – o come me, intono al manico di un cucchiaio di legno. Dategli la forma e sfilatelo e raccoglietele via via su di un piatto.Per completare: se vi piace l'idea della crema di zucchine tiepida, servitela dopo averla completata con le cialde piccole di parmigiano e – se via piace – una pizzicore di anice verde.