Finalmente i calamari ripieni come piacciono a me. Era tanto che cercavo un qualcosa che mi convincesse come ripieno dei calamari e questa volta l’ho trovato: patate, olive nere al forno e pomodori rossi secchi. La patata smorza ed ammorbidisce il sapore intenso del calamaro, le olive e i pomodori secchi lo richiamano.
Il morbido della patata contrasta la croccantezza del calamaro volutamente lasciato croccante. Trovo non ci sia nulla di peggio di quei calamari cotti e stra cotti che si sciolgono in bocca.
Confesso che non amo molto i calamari con gamberi o altro pesce; il sapore, alla fine, è troppo intenso ed insistente.
La patata rinfrescata da una spruzzata di limone regala quella giusta freschezza a smorzare il sapore deciso del pesce.
Una cottura abbastanza rapida e giusto un filo di olio del tegame, regalano una splendida cremina che avvolge i calamari una volta nel piatto.
Note alla ricetta de i calamari ripieni:
ho usato le olive nere al forno perché quelle avevo in frigorifero; sono indubbiamente più saporite.
INGREDIENTI
- 1 kg 5 calamari medi
- 3 patate di media grandezza 300 g per me
- 20 olive nere al forno
- 10 pomodori rossi secchi
- 1 limone il succo
- olio extravergine di oliva
- sale
- cognac
PROCEDIMENTO
- Lessate le patate, sbucciatele e schiacciatele; spruzzatele di succo di limone quando ancora sono calde. Tenete da parte. Denocciolate le olive e tritatele a coltello insieme ai pomodori secchi. Mescolate le patate, le olive e i pomodori secchi. Aggiustate di sale se serve.
- Scaldate in una padella l'olio extra vergine di oliva con uno spicchio d'aglio. Mentre l'olio si scalda tritate grossolanamente i tentacoli dei calamari e versateli nella padella. Fateli saltare su fiamma vivace e quando hanno buttato la loro acqua sfumate con un dito di cognac. Appena la parte alcolica è evaporata, abbassate la fiamma e coprite a metà con il coperchio. Cuocete 5 o 6 minuti.
- Unite i tentacoli cotti alle patate e mescolate bene. Riempite per i 2/3 i calamari con il composto. Considerate che durante la cottura si riducono molto. Chiudete con uno stecchino. Ho usato un cucchiaino e la mani – uno chef diceva che finché il cibo è crudo si possono usare le mani ;-), una volta cotto no. Se preferite usate un sac a poche per non sporcare o sporcarvi. Versate nella stessa padella in cui avete saltato i tentacoli ancora un goccio di olio se serve e rosolate i calamari riempiti rigirandoli da ogni parte. Sfumate ancora con un dito di cognac, coprite e portate a cottura per 15 minuti.
- Servite i calamari ripieni dopo averli tagliati ed irrorati con il fondo di cottura che si è formato. Buona settimana!
Una cottura alternativa dei calamari con una ricetta facilissima e velocissima? I calamari in vasocottura o ancora un accostamento inusuale ma spaziale… calamari e puntarelle.