Cake mandorle e cacao amaro –  un dolce da fare in estate, inverno e primavera. Aromatico al punto giusto, soffice, intenso e leggero allo stesso tempo. 
Una ciotola, le fruste elettriche, uno stampo da plumcake o i pirottini da muffin è tutto quello che vi serve per preparare questo cake.

Ingredienti pesati e, giusto il tempo che il forno arrivi a temperatura, per avere un’esplosione di profumo in cucina. Il cake mandorle e cacao amaro è pronto. 

Cake mandorle e cacao amaro

Potete giocare con gli ingredienti come volete:
se vi piace proprio tanto l’aroma della mandorle fate metà e metà con la farina 0;
lo preferite più umido?  aggiungete un pò più di zucchero;
se lo volete molto più nutriente portate a 100 ml la quantità di olio e, togliendo lo yogurt, aggiungete un uovo.

Con le quantità che ho usato il mix di questo cake mandorle e cacao è perfetto: la mandorla si sente, ma non invadente; il cacao c’è e si alterna in bocca all’aroma delle mandorle.
L’aggiunta finale nell’impasto della granella di mandorle da il giusto contrasto di croccantezza. E’ buono… buono… buono!

Preparazione10 min
Cottura50 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 6 persone
Stampa ricetta

COSA SERVE

  • stampo lungo 26 cm

INGREDIENTI

  • 2 uova medie 
  • 150 g zucchero di canna semolato se preferite
  • 125 g yogurt intero
  • 80 ml olio di semi di mais
  • 150 g farina O
  • 50 g farina di mandorle
  • 2 cucchiai cacao amaro
  • 50 g granella di mandorle
  • sale un pizzico
  • 1/2 bustina lievito per dolci

PROCEDIMENTO

  • Pesate tutti gli ingredienti ed accendete il forno a 180°. 
    Imburrate ed infarinate lo stampo. Io alla fine ho deciso di rivestirlo con carta forno. 
    Raccogliete in una ciotola le uova e lo zucchero e montateli con le fruste elettriche sino a quando diventano bianche, spumose e raddoppiano di volume. 
    Unite a filo, continuando a montare, prima l'olio e poi lo yogurt. 
    Quando il tutto è ben amalgamato, versate la farina 0, la farina di mandorle e un pizzico di sale. Mescolate per amalgamare il tutto. 
    Unite infine il cacao e la granella di mandorle (lasciandone un pò per decorare). 
    Incorporate bene il lievito e trasferite il composto nello stampo decorando la superficie con la granella tenuta da parte.
  • Infornate subito e cuocete per 50' o, conoscendo il vostro forno, quanto basta per la solita prova positiva dello stecchino.
  • Lasciate raffreddare completamente il cake mandorle e cacao amaro prima di sformarlo. 
    Gustatelo!
Portata Dolci, Dolci da credenza
Tipo di Ricetta cioccolato, colazione

Ho scoperto che mi piace il cioccolato nei dolci ;); anche se non disdegno qualcosa di più fresco  o classicissimo.

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.