burger zucchine e ricotta sono un secondo piatto fresco, leggero, delicato e vegetariano pratico e velocissimo.
Una valida alternativa per la cena che non sia carne o pesce; un pranzo sfizioso al lavoro se accompagnato da una fresca insalata o goloso se imbottitura di un panino.

La panatura a base di pinoli, pistacchi e pane in cassetta tostato regala a questi burger una croccantezza infinita, profumo e aroma pazzeschi.

Con le zucchine romanesche e ricotta romana gioco in casa; prodotti a km 0 acquistati direttamente dai produttori.
E quando la ricotta è buona fresca regala anche primi piatti semplicissimi, ma buonissimi come questi spaghetti ricotta e limone o, quando sarà, peperoni e ricotta.

Le zucchine sono utilizzate a crudo abbiate quindi l’accortezza (come sempre) di utilizzarle freschissime. Fresca e di qualità anche la ricotta che sia di mucca, bufala o pecora.

Assolutamente facili, veloci e versatili i burger zucchine e ricotta richiedono solo una grande – piccola attenzione. 
Dovete eliminare dalle zucchine, dopo averle grattugiate, tutta la loro acqua di vegetazione. Pena dover esagerare con la quantità di pan grattato da aggiungere nell’impasto ed avere quindi un prodotto cotto duro e stopaccioso.

burger zucchine e ricotta

Ho grattato le zucchine – mi diverto da matti con questo attrezzo comprato sul banco di un mercato – e le ho raccolte in una garza grandina e strizzate ben bene raccogliendo la loro acqua in una ciotola. In questo modoavrete delle zucchine perfettamente asciutte.
Se non avete la garza – la potete tranquillamente acquistare nei negozi di sanitaria –  eliminate l’acqua delle zucchine pressandole, una volta grattugiate, attraverso un colino a maglie strette. Non basta che le strizziate fra le mani.

Anche la ricotta deve essere scolata del suo siero; ancora una volta potrete utilizzare la garza ma questa volta  appoggiata su di un colino a maglie strette. Con un cucchiaio raschiate e premete la ricotta sulla garza o applicate un peso sopra o ancora  lasciatela semplicemente in frigo per 6 – 8 ore.

Fatto questo semplice, ma importantissimo passaggio siete pronti per preparare i vostri burger di zucchine e ricotta. Qualche fogliolina di menta, due fili di erba cipollina, un pò di basilico o dell’origano secco per dare profumo ed aroma. 

burger zucchine e ricotta

Burger zucchine e ricotta

burger zucchine e ricotta sono un secondo piatto fresco, leggero, delicato e vegetariano pratico e velocissimo.
Preparazione 15 minuti
Cottura 25 minuti
Riposo in frigo: 30 minuti
Totale 1 ora 10 minuti
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 500 g 500 g di zucchine romanesche
  • 180 g ricotta romana
  • 1 uovo
  • 70 g Parmigiano reggiano
  • q.b. pangrattato
  • q.b. menta fresca o origano
  • sale

Per la panatura:

  • 2 fette 2 fette di pancarrè
  • q.b. pinoli
  • q.b. pistacchi non tostati
  • q.b. olio extravergine

Procedimento
 

  • Lavate accuratamente le zucchine ed asciugatele. Grattugiatele con una grattugia abbastanza fine quindi strizzatele per eliminare l'acqua di vegetazione. Usate una garza od un colino a maglie strette per essere sicuri di toglierne quanta più possibile. 
    Eliminate l'eccesso di siero dalla ricotta quindi setacciatela con una forchetta o attraverso un colino. In questo modo risulterà molto più cremosa.
  • Raccogliete la ricotta in una ciotola ed aggiungete l'uovo intero leggermente sbattuto. Mescolate bene in modo che i due ingredienti si amalgamino perfettamente fra loro. Unite ora le zucchine ed il parmigiano e mescolate con cura. Aggiungete il pangrattato poco alla volta, quel tanto che basta perchè il composto sia compatto e maneggiabile fra la mani. Profumate con foglie di menta tritate a mano o origano secco. 
    Ponete in frigorifero per 30' circa.
  • Frullate le fette di pancarrè ben tostate insieme ai pinoli ed i pistacchi nel rapporto che più preferite. Tirate fuori dal frigo il composto di zucchine e ricotta, salate e pepate; mescolate.
  • Formate con le mani i burger e passateli nel trito di frutta secca prima preparato e disponeteli via via su di una placca da forno ricoperta con carta forno. 
    Irrorate con un filo di olio extravergine di oliva ed infornate a 190° già raggiunti. Cuocete per una ventina di minuti o fino a quando la superficie sarà bella dorata. 
    Impiattate completando con qualche filo di erba cipollina e servite.
Portata secondi piatti con formaggio
Cucina Vegetariano

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.