Un’idea tanto veloce quanto diversa e gustosa la bruschetta con le cozze : pane tostato, rigorosamente “sciocco” come usano chiamare  in Toscana il pane sciapo, un  sugo ristretto di pomodoro e due cozze aperte in tegame.

Potete preparare  questo finger food utilizzando anche solo le cozze, senza pomodoro come ho fatto in questo caso e il sapore diventa un pò meno insistente.

Un antipasto di pesce adattabile a qualsiasi stagione, ma ideale in estate quando la famosa bruschetta trova il suo posto principe, almeno a casa nostra, e le cozze sono rigorosamente quelle italiane.

Se poi amate le cozze nel loro sapore genuino sbirciate l’impepata di cozze…senza olio e senza aglio o un velocissimo primo piatto con cozze e pomodori confit. Così, semplicemente nature.

Preparazione10 minuti
Cottura10 minuti
Tempo totale20 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 8 fette 8 fettine di pane sciapo1 kg di cozze freschissime150 g di pelati2 spicchi di agliopeperoncinoolio extra vergine di oliva
  • 1 kg cozze freschissime
  • 150 g pelati
  • 2 spicchi aglio
  • peperoncino a piacere
  • olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO

  • Scaldate in un tegame un filo di olio ed uno spicchio di aglio schiacciato, appena l'aglio inizia ad imbiondire allontanate la padella del fuoco, piegatela da una parte in modo che l'olio si raccolga un pò e, con l'aiuto di una forchetta, schiacciate l'aglio quindi eliminatelo.Riportate sul fuoco la padella e appena l'olio inizia a sfrigogliare versate i pelati; fate restringere la salsa su fiamma vivace , deve risultare alla fine piuttosto densa e scura – occorreranno non più di 10 minuti; spegnete il fuoco.
  • Versate in un tegame alto già scaldato sul fuoco le cozze, bagnatele con due dita di vino bianco, irroratele con un filo di olio unite unite uno spicchio di aglio svestito ed un pizzico di peperoncino; incoperchiate e, tenendo la fiamma alta, aspettate che tutte le valve si aprano quindi spegnete il fuoco.Appena riuscite a maneggiare le cozze senza ustionarvi, sgusciatele e raccoglietele su di un tagliere; riducetele in piccoli pezzetti, quasi tritate con un coltello ben affilato ed unitele al sugo di pomodoro appena preparato insieme a qualche cucchiaiata del sughetto delle cozze; fate prendere un bollore al sugo, mescolate per amalgamare il tutto e spegnete il fuoco.
  • Abbrustolite delle fettine di pane e servitele ricoperte della salsa alle cozze appena tiepida, ma non fredda. Gustate questi crostini con un bel bicchiere di vino bianco fresco – io li ho accompagnati con un Pecorino Pietrantoni e devo dire che non mi è dispiaciuto affattoPotete servire le eventuali cozze rimaste, così tali e quali e magari fare anche "scarpetta" con il pane nel sughetto, in fondo non è altro che un buon soutè di cozze ;-).
Portata antipasti
Tipo di Ricetta bruschetta, finger food

Amanti della bruschetta ? Sbirciate anche questa con stracciatella e alici

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.