Con la bruschetta alici, stracciatella e bottarga scopriamo un altro prodotto Rizzoli Emanuellile alici del Mar Cantrabico in olio di oliva.
Conoscete il Mar Cantrabico? …io no 😉 e sono documentata.

Mare oceanico che bagna la costa nord della Spagna.
Essendo un mare di passaggio tra i freddi mari del Nord e quelli temperati tropicali, è un mare ricco di specie vegetali e animali. Questo ha dato origine ad un’industria conserviera molto importante che ha tra i suoi prodotti di punta il tonno e le acciughe, trasformate soprattutto in Cantabria. (Wikipedia) .
Ed è a questi prodotti di punta a cui ha puntato la Rizzoli Emanuelli.

Il gusto intenso, vero, ma il gusto di pesce e di alici e non sapore forte ed invadente.
Non scherzo, non amo in modo particolare le alici assolute, per intenderci, non mangio mai la pizza con le alici, perché trovo il loro il gusto troppo invadente.

Le alici del Mar Cantrabico, sono corpose e appaganti per il palato. Affatto invadenti ma hanno del loro, anche da sole.

Ho scelto due prodotti di eccellenza per accompagnare le alici del mar Cantrabico: la stracciatella di Andria  e la bottarga di Orbetello.

Stracciatella di Andria: formaggio fresco tipico Pugliese, a pasta filata ottenuto mediante le fasi della cagliata (latte crudo + caglio), ruttura della cagliata e fuoriuscita del siero.
Successiva filatura con acqua bollente. La pasta filata così ottenuta viene “stracciata” ed immersa nella panna di latte vaccino di ottima qualità.
Bottarga di Orbetellobottarga di Cefalo, Presidio Slow Food  

Quando il prodotto è eccellente non serve tempo per preparare, se non quello per abbrustolire il pane. Per me, nello specifico, rigorosamente sciapo.
Bruschetta alici, stracciatella e bottarga. Detto e fatto.

E’ sempre il momento di una bruschetta, non è mai fuori posto. La bruschetta alici, stracciatella e bottarga è sempre guduriosa. Facile da preparare, facile, facilissimo mangiarla. Una tira l’altra e se appena tiepida con la stracciatella che fila ancora meglio. 

bruschetta alici stracciatella bottarga

Bruschetta alici, stracciatella e bottarga

E’ sempre il momento di una bruschetta, non è mai fuori posto. La bruschetta alici, stracciatella e bottarga è sempre guduriosa. Facile da preparare, facile, facilissimo mangiarla. Una tira l’altra e se appena tiepida con la stracciatella che fila ancora meglio. 
Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
Totale 15 minuti
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 4 fette 4 fette di pane sciapoalici del Mar Cantrabico in olio di oliva Rizzoli 2 hg di stracciatella di Andria bottarga di Orbetello
  • q.b. alici del Mar Cantrabico
  • 2 hg stracciatella di Andria
  • q.b. bottarga di Orbetello

Procedimento
 

  • o lo scrivo, ma credo che spiegare come preparare una bruschetta sia superfluo. Quello che conta sono le materie prime. 
    Tagliate né troppo spesse né troppo sottili 4 fette di pane sciapo o "sciocco" come lo chiamano in Toscana; dividetele poi in due. 
    Abbrustolite le fette su di una piastra di ghisa, nel forno, sul barbeque.
  • Distribuite su ciascuna bruschetta la stracciatella, arrotolate sopra un'alice e cospargete con la bottarga. Mettete un attimo nel forno alla massima temperatura o nel forno a microonde alla massima potenza giusto il tempo per sciogliere appena la stracciatella ed intiepidire il pane. 
    Una bruschetta tira l'altra…sono certa. 
    Buon Aperitivo !!
Portata antipasto, antipasto con formaggio
Cucina finger food

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.