Credevo che i broccoletti strascinati o strascicati fossero una ricetta tipica della cucina romana. Ed invece scopro che sono anche i friarielli napoletani. Almeno da quanto ho trovato. Che poi le ricette nel corso degli anni si modifichino o cambino da famiglia a famiglia, è vero.
Pare che a Napoli siano i friarielli, a Roma broccoletti, in Puglia cime di rapa, in Toscana rapini

La cosa mi fa sorridere di sottecchi perché tante volte ho discusso con un amico napoletano che sosteneva fossero due piatti diversi, due piante differenti.
Aspetta però…sono friarielli a condizione che i broccoletti siano strascinati o strascicati a crudo e che se ne usino i germogli più piccoli e teneri della pianta.
Di quale pianta? I broccoletti da cime di rapa.
Ho dovuto fare un po’ di ordine nelle definizioni prima di lasciare la ricetta di questo contorno dal caratteristico, gustosissimo ed intenso sapore.
I broccoletti possono essere da cavolo broccolo ramoso o da cime di rapa

Sostanzialmente le differenze sono nelle infiorescenze sono a “grappolo” – molto più compatte – e con un gambo  relativamente corto nel primo.
I fiori sono raccolti insieme alle foglie e con buona parte del gambo nei broccoletti da cime di rapa.

Fonti: La grande enciclopedia illustrata della gastronomia – Marco Guarnascelli Gotti
Cime di rapa, broccoletti o friarielli? 

Per fare i broccoletti strascinati o strascicati  si usano i broccoletti da cime di rapa .

broccoletti strascinati o strascicati
Broccoletti striscianti o strascicati

La ricetta ha due procedimenti diversi – sbollentandoli prima o messi in padella a crudo.
Nella prima versione il sapore finale  è un po’ più delicato;
nel secondo caso il piatto risulta dal sapore decisamente più intenso e amarognolo.
I broccoletti strascicati sono buonissimi in tutti e due casi!

Prima li facevo sempre sbollentandoli, ora quasi sempre a crudo.
Scegliete voi…provateli in tutti e due i modi e ditemi come vi piacciono di più 😉 .
Nota: anche solo lessati e conditi con olio e limone sono buonissimi!

Preparazione10 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale30 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1 kg broccoletti da cime di rapa
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio extravergine di oliva
  • peperoncino
  • sale

PROCEDIMENTO

  • Pulite i broccoletti:
    per fortuna pulire i broccoletti non è lungo o complicato. Raccogliete le foglie e le infiorescenze tenendo anche buona parte del gambo. Scarto in genere la parte finale più legnosa ed elimino lo strato più esterno dei gambi. Incido, se troppo grossi, con un taglio a croce la parte terminale. Anche i fiori possono essere divisi a metà se troppo grossi. 
    Sciacquateli abbondantemente.

Per la cottura a crudo:

  • Raccogliete e trasferite i broccoletti – appena un pò scrollati dall'acqua – in un tegame in cui avete scaldato gli spicchi d'aglio con dell'olio extravergine di oliva. Fate attenzione a non far bruciare l'aglio. 
    Abbassate la fiamma, chiudete con il coperchio e fate stufare i broccoletti. 
    Cuociono nella loro acqua di vegetazione. Se vedete che si asciugano unite due dita d'acqua. Non devono bruciare, diventano molto amari. 
    Salate a metà cottura aggiungendo se vi piace del peperoncino. 
    Saranno cotti in 15/20 minuti.

Per la doppia cottura:

  • dopo aver pulito e lavato i broccoletti, tuffateli in acqua bollente salata.Sbollentateli per un paio di minuti, non di più. 
    Scolateli e trasferiteli in aglio e olio proseguendo la cottura come per il metodo a crudo. 
    Buon Appetito!
Portata contorni
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette dell’autunno, ricette dell’inverno

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.