E facciamolo questo peccatuccio di gola per questa Pasqua! La brioche agli agrumi oltre ad essere buona e soffice può diventare anche un anello a treccia  da usare come segna posto, centro tavola o semplicemente colorare e decorare la tavola del giorno di Pasqua.

E se poi proprio avanzano vanno benissimo per il pranzo al sacco di Pasquetta e se invece vi viene voglia di farle dopo Pasqua basta non mettere l’uovo di cioccolato colorato e rimane la sofficissima brioche.
Ho preso la ricetta base della pasta brioche da “Peccati di gola” di Luca Montersino, ho solo aggiunto la scorza grattata di un limone e di un arancio e decorato con qualche zuccherino e tenuto conto dei suoi suggerimenti:

  • usare un farina ad elevato contenuto proteico (W 300 – proteine 13%)   per garantire l’elasticità necessaria all’impasto;
  • l’aggiunta del miele ha la funzione non solo di dolcificante, ma anche come nutrimento  del lievito e la colorazione dell’impasto durante la cottura;

la macerazione degli aromi per alcune ore prima di essere aggiunto all’impasto, garantisce una profumazione molto più intensa;
l‘aggiunta del sale regala sapore alla pasta, ma rallenta e regola il processo di lievitazione; maggiore sarà il tempo di lievitazione, maggiore sarà la sua digeribilità.

brioche agli agrumi
Brioche agli agrumi

Nella ricetta sono previsti 15 g di lievito di birra per 1/2 kg di farina, io ho sostituito con 100 g di li.co.li. 

Soffice, profumata, e delicata, la brioche agli agrumi ha quel non so che in più. La riuscita è garantita. 

Preparazione20 minuti
Cottura15 minuti
Lievitazione6 ore
Tempo totale6 ore 35 minuti
Porzioni: 20 brioche
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 500 g di farina 0 W 300
  • 80 g latte intero
  • 180 g uova
  • 15 g lievito di birra
  • 70 g zucchero
  • 15 g miele
  • 10 g rum
  • 2 g buccia di limone
  • 2 g buccia di arancia
  • 1/2 bacca di vaniglia bourbon
  • 180 g burro morbido
  • 8 g sale

PROCEDIMENTO

  • Versate il lievito nella planetaria insieme al latte tenuto a temperatura ambiente, mescolate per farlo sciogliere. Unite la farina, lo zucchero, il miele, le uova, il rum, la buccia degli agrumi e la vaniglia. Avviate il gancio ed impastate per una decina di minuti a velocità bassa. 
    Unite il burro completamente ammorbidito, un pezzetto alla volta, senza mai aggiungerne prima che il precedente sia stato assorbito ed incorporato nell'impasto.
    Lasciate lavorare la macchina sino a quando l'impasto non sarà liscio, omogeneo ed elastico.
    Occorrono circa 20 minuti. Unite il sale e lavorate ancora 5 minuti più o meno. Alla fine l'impasto dovrà essere avvolto intorno al gancio, incordato ( non dovrà lasciare segni sulle pareti della ciotola.
  • Formate la palla e lasciate lievitare a T ambiente, coperto da pellicola, sino al raddoppio del volume. Considerate 3 o 4 ore almeno.
    Rompete la lievitazione appiattendo ed impastando appena con le mani; riponete in frigorifero, sempre coperto da pellicola per altrettanto tempo.
  • Formate a questo punto le trecce o le palline o un'unica grande palla, disponete sulla teglia e, ricoprendo sempre con pellicola – importante è creare un ambiente umido – ponete a lievitare nel forno mantenendo una T di circa 30° – mai superiore.
    A me funziona benissimo accendere la cucina del forno e, ogni tanto, socchiudere lo sportello del forno interponendo un cucchiaio di legno. Lasciate lievitare sino al raddoppio.
  • Spennellate con un un tuorlo sbattuto con un goccio di latte, decorate con lo zucchero ed infornate a 180° già raggiunti per 20/30 minuti o sino a quando non appariranno dorati.
Portata dolci lievitati, lievitati
Tipo di Ricetta ricette di Pasqua, ricette di primavera

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.