Il branzino, fratello gemello della spigola, è molto comune nel Mediterraneo e la preparazione del branzino al sale di per se è estremamente semplice, poco laboriosa e molto gustosa, ma ……va da sè che il giusto tempo di cottura fa la differenza nella riuscita del piatto.
Ogni forno scalda a modo suo e solo voi lo conoscete per valutarne i tempi; a grandi linee direi che per 1 kg di pesce occorrono circa 35 minuti di forno ai miei 220°.
Rimane solo da…rischiare provando! E se qualcosa non ha funzionato, riprovare ancora correggendo.
Se seguite i miei consigli la cottura del branzino al sale sarà perfetta
INGREDIENTI
- 1,2 kg branzino
- 2 kg sale grosso
- succo di limone
- olio extravergine di oliva
- prezzemolo
PROCEDIMENTO
- Eviscerate il branzino senza squamarlo, sciacquatelo bene ed appoggiatelo in una pirofila di cui avrete ricoperto il fondo con un bello strato di sale grosso. Proseguite ricoprendo tutto il pesce.Spruzzate con le mani un pò di acqua tiepida sul sale, questo garantirà la formazione, durante la cottura, di una bella "crosta". Infornate a forno già scaldato a 220° e lasciate cuocere per circa 30 minuti. La giusta cottura sarà garantita quando la pelle del pesce risulta completamente staccata dalla carne e viene via tutta insieme senza rompersi.
- Spegnete il forno e lasciate riposare così per qualche minuto.Sfornate il branzino al sale; con l'aiuto di un coltello spaccate, cominciando dalla parte alta, la crosta di sale e proseguite, avendo l'accortezza di non rompere il pesce, nell'eliminarlo.Servite il pesce con un'emulsione ottenuta sbattendo un pò di olio, il succo di un limone e qualche foglia di prezzemolo tritato.