Ancora una volta con i bocconcini di maiale e uva nera  ritorna la verità che  la carne di maiale sposi benissimo il  sapore agro dolce e a me piace tantissimo,  basta adottare i giusti tempi di cottura.

Una ricetta di un secondo piatto di carne davvero semplice e veloce da preparare, ma che fa la sua figura; il dolce dell’uva, che si amalgama in modo speciale al sapore della carne, è smorzato dal sapore più intenso e gradevole del porro .

Per fare i bocconcini di maiale e uva nera ho scelto un pezzetto di aristaun pezzo “magro”,  che mi sono  fatta tagliare bocconcini dal macellaio e il segreto per non farla indurire, è saltarla  in padella a fuoco piuttosto vivace, rigirando mano a mano i singoli pezzi  in modo che si formi subito la crosticina; poi si abbassa il fuoco, si copre con il coperchio e bastano da quel momento 10/12 minuti di cottura e vi garantisco che non diventa dura o stoppacciosa.

Preparazione5 minuti
Cottura30 minuti
Tempo totale35 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 600 g arista maiale
  • 30 acini di uva nera
  • q.b. porro
  • q.b. zucchero grezzo di canna
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • vino bianco secco per sfumare

PROCEDIMENTO

  • Preparate l'uva nera: lavate accuratamente i singoli acini , divideteli in due ed eliminate in modo grossolano gli eventuali semini – per la trentina di acini usati si può fare 😉 . Teneteli da parte.
  • ffettate sottile il porro (solo la parte bianca) , versatelo in un tegame basso e largo con un filo di olio extra vergine di oliva e mettetelo sul fuoco a fiamma media. Lasciatelo stufare lentamente in modo che si appassisca senza bruciare.
    Unite i bocconcini di maiale, alzate la fiamma e dorateli uniformemente girandoli spesso. Se riuscite a mantenerli in un unico strato sul fondo del tegame è meglio.
    Quando avranno assunto un bel colore bruno, abbassate la fiamma, incoperchiate e portate a cottura per 10/15 minuti.
  • Trasferite l'uva nera precedentemente preparata in un'altra padella, unite un cucchiaio raso di zucchero di canna e portate su fuoco basso. Non appena lo zucchero si sarà sciolto, mescolate spesso per evitare che si attacchi, bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco.
    Mescolate bene per amalgamare il tutto, alzate la fiamma, e fate cuocere quel tanto , basteranno una decina di minuti, che l'uva si appassisca.
  • rasferite l'uva ed il suo sughetto nel tegame del maiale che sarà orami quasi cotto, mescolate bene e lasciate insaporire , sempre a tegame coperto, per gli untimi 3 o 4 minuti.
    Correggete di sale solo alla fine.Impiattate guarnendo a piacere 
    Servite i bocconcini di arista di maiale e uva caldissimi!
Portata secondi piatti di carne
Tipo di Ricetta carne, ricette dell’autunno

Se come me amate la carne di maiale provate anche l’arista al latte ….tenerissima e profumata!

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.