I blini nell’antichità rappresentavano il sole, tondo e caldo, l’arrivo della primavera. E per salutare la primavera che sembra proprio arrivata vi propongo i blini con caviale e panna acida.

Uno spezza appetito, un antipasto, un prezioso boccone da offrire insieme ad un calice di spumante secco bello ghiacciato.

E con i blini con caviale e panna acida voliamo in Russia di cui replico la più classica di questa antichissima ricetta.

Pancake in America, crêpe in Francia, bannock in Scozia e blini in Russia.
Morbidi impasti di rapidissima esecuzione da completare con marmellata, miele o, sciroppo d’acero o, nello versione salata, con caviale o uova di lompo e panna acida.
Ma in Russia si usano anche aringhe, salmone, sarde, acciughe, carne macinata o ricotta.

Alla base della preparazione dei blini una pastella con farina di grano – ma anche grano saraceno – latte e/o acqua, latticello, kefir, panna, yogurt e tutto quello che di latticino esiste. Tradizionalmente vanno serviti impilati; in questo caso ho preferito servirli singolarmente ad un aperitivo per praticità di servizio e facilità nel mangiarli.
Rischio altissimo, se impilati, cravatte e camicie disastrosamente macchiate.

I blini con caviale e panna acida e si preparano in pochissimi minuti e l’impostante è mangiarli appena fatti e ancora caldi. Il contrasto di temperatura è magia pura.

La storia del blini

i blini risalgono a quando gli  slavi li offrivano nella festa pagana primaverile della Masleniza come simbolo caldo, tondo sole. Durante la Masleniza tutti preparavano e mangiavano i blini (bliny)imitando così il contatto diretto con il sole. Durante la Masleniza veniva anche dato fuoco al pupazzo della  Masleniza a rappresentanza della fine dell’inverno.
I blini, cibo delle puerpere, erano anche serviti ai matrimoni e nei funerali. Più anticamente ancora erano considerati cibo sacrale che doveva essere preparato indossando abiti appositi ed in luoghi dedicati. Il primo blin era simbolicamente lasciato alle anime degli antenati morti a protezione dei loro successori.

Ho scelto di preparare i blini con caviale e panna acida usando nell’impasto metà farina 0 e metà di farina di grano saraceno; solo latte e 1 uovo.

E come in tutte le cose, tocca farci la mano: i primi li ho scartati e poi è facile trovare la sincronia e i tempi giusti di cottura: versa un cucchiaio o poco di più di pastella in una padella antiaderente appena unta di burro e aspetta che si solidifichi; girali con una paletta e fai cuocere pochi secondi per non farli bruciare.

L’impasto dei blini con caviale e panna acida è una nuvola soffice che incontra il sapido e la croccantezza del caviale (o uova di lompo)  e la freschezza della panna acida e l’erba cipollina. Mai mi sarei fermata nel mangiarli ma…all’improvviso sono finiti.

Preparazione10 minuti
Cottura5 minuti
1 ora
Tempo totale1 ora 15 minuti
Porzioni: 4
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 50 g 50 g di farina 0
  • 50 g grano saraceno
  • 150 ml latte
  • 1 uovo
  • 1/2 bustina lievito istantaneo
  • 1 pizzico sale

Per completare:

  • 200 g panna acida
  • 1 vasetto succedaneo del caviale
  • erba cipollina per guarnire

PROCEDIMENTO

  • Separate il tuorlo dall'albume. Tenete da parte l'albume 
    Raccogliete in una ciotola il tuorlo con il latte e sbattete con una frusta per amalgamare bene.
  • Unite la farina, il grano saraceno, il sale ed il lievito e mescolate bene fino ad ottenere un composto liscio.
  • Riponete la pastella in frigorifero per un'ora.
  • Montate a neve ben ferma l'albume ed inglobatelo a più riprese nel composto con movimenti dal basso verso l'alto per non sgonfiarlo.
  • Ungete una piccola padella antiaderente con una noce di burro e, tenendo la fiamma bassa, versate un cucchiaio di pastella alla volta. Cuocete per circa un minuto quindi girate il blini con l'aiuto di una paletta. Cuocete un altro minuto. Trasferite via via i blini su di un piatto.
  • Servite i blini, impilati se vi piace, dopo aver distribuito su ognuno di essi un pò di panna acida, del succedaneo del caviale e qualche pezzetto di erba cipollina fresca.

Note

Potete sostituite la panna acida con lo yogurt greco o del formaggio spalmabile tipo philadelphia o ancora meglio robiola; usare il succedaneo del caviale sia rosso che nero o salmone affumicato; guarnire con aneto o prezzemolo. 
Portata antipasti lievitati, antipasto, antipasto freddo

travate altre Informazioni sui blini

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.