Ecco il biscotto che fa sempre bene in qualsiasi occasione: biscotti al grano saraceno e farina di mandorle.
Perfetti per accompagnare il mio primo caffè della giornata, ideali da immergere in una tazza di te, coccolosi e tondi tondi anche al palato, come sfizio del dopo cena davanti la TV. E , cosa non irrilevante, sono velocissimi da preparare.
Vero, che amo in particolare il grano saraceno ed il suo connubio con la marmellata – come in questa crostata – ma vi assicuro che questi biscotti sono buonissimi!
Pronti davvero in pochissimi minuti, i biscotti grano saraceno e farina di mandorle fanno voglia anche a chi, come me, non ha esattamente i dolci nel DNA. Fusse che fusse che imparerò anche a godermi gli attimi per una sana e lenta colazione?
Ho preso la ricetta da bellissimo libro di recente pubblicazione interamente dedicato alla colazione – Facciamo Colazione? – dove le ricette spaziano dai classici dolci per la colazione, alle colazioni salate, alle bevande e le alternative al caffè.
Saranno le bellissime fotografie, saranno le ricette quasi tutte invoglianti e di rapida esecuzione, ma è un piacere mettersi sul divano e sfogliarlo gustando i sapori, sognando l’atmosfera e la calma uniche di questo momento della giornata.

Oltre che buoni, friabili ed appaganti questi biscotti sono un concentrato di proprietà salutari.
Il grano saraceno con quel suo caldo color nocciola, le sue note rustiche ed appaganti, le sue mille e una azioni benefiche.
La farina di mandorle è senza glutine, con un aroma delicato e fonte di numerosi microelementi.
Lo sciroppo d’acero, dolcificante naturale ricavato dalla linfa di acero, ricco di proprietà benefiche e meno calorico dello zucchero tradizionale fanno di questi biscotti al grano saraceno il bene dell’anima, del corpo e del palato.
INGREDIENTI
- 300 g farina di grano saraceno fine
- 180 g farina di mandorle
- 180 ml sciroppo d'acero
- 125 ml olio di semi di mais
- q.b. marmellata frutti di bosco io prugne
PROCEDIMENTO
- Riunite in una ciotola le due farine, create una sorta di fontana con il buco al centro e versare l'olio di semi e lo sciroppo d'acero. Mescolate incorporando via via tutta la farina per poi impastare qualche minuto sino ad ottenere un composto friabile. Raccogliete nel palmo di una mano un mucchietto per volta di composto, lavoratelo fra le mani creando delle palline. Adagiatele via via su di una teglia rivestita di carta forno . Formate con il pollice un affossamento alla superficie dei biscotti e riempitelo con mezzo cucchiaino di marmellata.
- Ponete la teglia in frigorifero per circa mezz'oretta.
- Scaldate il forno a 180° , infornate i biscotti e cuoceteli per 14 minuti. Trascorso il tempo i biscotti sembreranno ancora morbidi, ma raffreddandosi raggiungono la perfetta consistenzaSfornate e lasciate raffreddare completamente i biscotti prima di gustarli o riporli nella classica scatola di latta.