Confessate…quante volte avete ceduto e comprato le barrette ai cereali? Tantissime vero? Bene, oggi facciamo insieme le barrette cereali e semi, così scegliamo noi gli ingredienti e la loro qualità. Uno snack energetico si, ma tanto buono e genuino. Energia pulita, energia sana, energia gustosa, esattamente come la granola che ho  sempre pronta e a disposizione per la mia colazione.

E, lo dico a malincuore, con le barrette cereali e semi siamo all’ultima tappa del nostro viaggio in giro per il Bel Paese con Legumi Italiani.
Ci ha fatto compagnia in questi sei mesi e soprattutto ci ha fatto conoscere prodotti tradizionali, dimenticati, genuini, tipici ed unici italiani.

Prodotti di eccellenza non solo perché spesso di nicchia, soprattutto perchè davvero di grandissima qualità.
Vi invito a provare ad acquistare i loro prodotti e sono certa che non tornerete più indietro. Fanno la differenza sempre.
Ultimo ma non ultimo, il confezionamento dei semi è praticissimo: barattoli e non sacchetti con il tappo dosatore con la doppia funzione: foro unico grande o microfoni per una migliore distribuzione.

Quale sarà l’ingrediente di queste barrette cereali e semi da conoscere oggi? Un cereale o un seme?

Dopo i semi di sesamo bianco, oggi i semi di zucca e come i precedenti dal sapore intenso e buonissimi oltre che ricchi di sostanze nutrienti e benefiche.
Dagli antiossidanti agli acidi grassi insaturi ai minerali e tutti insieme concorrono alle innumerevoli proprietà benefiche di questi semi oleosi. Prima fra tutte la riduzione dei sintomi dell’iperplasia prostatica ( ingrossamento benigno della prostata), abbassano la pressione e riducono il livello di colesterolo, sono ipoglicemizzanti ed antiossidanti.

perfetti per essere sgranocchiati così tali e quali o aggiunti nelle insalate, i semi di zucca danno un valore aggiunto al pane, ma anche alla granola e a questa barrette cereali e semi.

Barrette cereali e semi: uno snack sano e genuino
Barrette cereali e semi

Ho scelto per queste barrette i fiocchi di avena ed il riso soffiato a cui ho aggiunto frutta secca, bacche di goji e i mirtilli disidratati; il tutto legato con lo sciroppo d’acero.
Niente cioccolato, né dentro né fuori per lasciare davvero tutta la genuinità degli ingredienti. Se le volete ancora più golose potete rivestirle, una volta fredde, di cioccolato al latte, fondente o bianco. A vostro gusto.

Alla fine le barrette cereali e semi sono perfette per la colazione, una merenda di metà mattina o del pomeriggio. Sana e gustosa.

Trovate, come sempre, la ricetta anche sul sito di
Michelotti & Zei 

Vi riassumo le altre 5 tappe di questo lungo e piacevole viaggio perché ogni prodotto utilizzato ha qualcosa da raccontare:
I FAGIOLI LAMON tiepidi con puntarelle e calamari
LA ZUPPA ARCOBALENO incontra il broccolo romanesco
IL VIALONE NANO con funghi e gorgonzola
IL SESAMO BIANCO a profumare golose palline robiola e salmone
LE LENTICCHIE ROSSE DECORTICATE in stuzzicanti polpette fritte

Preparazione10 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale30 minuti
Porzioni: 6 barrette
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 120 g fiocchi di avena piccoli 
  • 30 g riso soffiato
  • 60 g nocciole e/o mandorle tostate
  • 25 g semi di zucca
  • 20 g mirtilli rossi di disidratati o uva passa
  • 20 g bacche di goji
  • 130 g sciroppo d'acero
  • 2 cucchiai miele liquido
  • 30 g olio di semi di girasole

PROCEDIMENTO

  • Riunite nel frullatore i fiocchi di avena, la frutta secca, le bacche di goji, i mirtilli e dai qualche frullati. Se rimangono pezzi troppo grossi le barrette, al momento del taglio, tenderanno a sbriciolarsi un po'. 
    Unite anche il riso soffiato e ancora una frullatina. 
    Versate in un tegamino l’olio, il miele e lo sciroppo d’acero e scaldateli senza portarli a bollore. 
    Trasferite i liquidi sulla parte secca e mescolate bene per amalgamare il tutto. Se necessario aiutatevi anche con le mani.
  • Foderate una teglia con carta forno, spennellate la superficie con dell’olio di semi e trasferiteci il composto. Livellate e compattate a formare un rettangolo di circa 25X30 alto circa mezzo cm . Cercate di pressare bene i bordi e, con l’aiuto di una lama di coltello inumidita o un cucchiaio di silicone, regolarizzate anche la superficie. 
    Infornate in modalità ventilata a 150° già raggiunti e cuocete per circa 20 minuti. Ogni forno e a se ed i tempi potrebbero variare: la superficie deve risultare bella dorata. 
    Lasciate completamente raffreddare prima di ottenere le vostre barrette. 
  • Spennellate la lama di un coltello con dell’olio di semi e ricavate le barrette della dimensione a piacere; le barrette si conservano in una scatola di latta, lontano dall’umidità e calore, per diversi giorni.
Portata Colazione
Tipo di Ricetta home made

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.