Il banana bread è un particolare dolce di origine americana nato per usare banane troppo mature.
E’ un plumcake profumato, soffice e delicato, di cui ne esistono infinite varietà e ricette , da quelle con l’aggiunta di cioccolata o delle noci.
Non amo usare inglesismi ma questo dolce solo banana bread si può chiamare, avrei altrimenti fatto perdere a questo piatto la sua semplicità, la sua identità, la sua consistenza.
In questi giorni di freddo mi piaceva l’idea di questo dolce così scuro, così “pieno” da accompagnare ad una calda tazza di tè e non ho resistito dal farlo.
INGREDIENTI
- 150 g farina tipo 0
- 75 g farina di grano duro
- 120 g burro
- 120 g zucchero
- 2 uova
- 3 grosse banane
- 1 limone la scorza
- 50 g gherigli di noce
- 16 g lievito per dolci
- cannella
- 1/2 cucchiano bicarbonato
- sale un pizzico
PROCEDIMENTO
- Ho preparato l'impasto con il bimby, per rapidità e comodità, ma di difficile non c'è assolutamente nulla; vi lascio comunque i due procedimenti – tradizionale e non.Metodo tradizionale: Mettete in una ciotola il burro ammorbidito , unite lo zucchero, il sale, la cannella in polvere e la scorza grattata del limone; lavoratelo sino ad ottenere un bel composto gonfio e spumoso. Schiacciate con una forchetta le banane – devono essere molto mature, quasi sfatte, quasi destinate ad essere buttate e anche un poco annerite – sino a ridurre in poltiglia, unite le uova ed i gherigli di noce grossolanamente sminuzzati e mescolate. Aggiungete al composto di uova e burro una parte delle farine setacciate insieme al lievito e al bicarbonato se lo avete, mescolate bene per amalgamare il tutto; unite ora una parte di banane e mescolate sino ad inglobarle al composto; continuate alternando banane e farina, mescolando dopo ogni aggiunta, sino ad esaurimento degli ingredienti. Imburrate uno stampo da plumcake – oramai mi sono abituata al silicone e non serve imburrare – versatevi l'impasto e livellate un pò; infornate a a 180° – statico – per circa 45 minuti…vale sempre la prova stecchino ! A cottura, lasciatelo qualche minuto nel forno socchiuso, quindi tiratelo fuori e lasciatelo raffreddare completamente prima di mangiarlo. Il giorno dopo è ancora più buono!
- Con il bimby: Tagliate le banane a rondelle, mettetele nel bicchiere – mescolate vel 4 per 15 sec; unite le uova ed il burro ed azionate, sempre a velocità – per 30 sec; mescolate in una ciotola le farine setacciate insieme allo zucchero, al sale, alle noci già sbriciolate e al lievito e versatele nel bicchiere del bimby ; mescolate per 15 sec a vel 3 ; ancora 1o secondi a vel 3 antiorario. Ho letto che l'impasto non deve risultare completamente liscio, ma essere un pò grumoso, ne risulterebbe altrimenti un dolce troppo pesante; mi sono fidata di ciò che ho letto, l'ho mantenuto e vi assicuro che è tutto fuorchè pesante. Io ho usato due tipi di farine ed aggiunto la cannella, ma sono scelte mie , potete tranquillamente non farle anche voi.
E se vi piacciono le banane questi tronchetti al cioccolato sono velocissimi e particolari