Plumcake banane e noci o banana bread. Perfetto per un pranzo veloce o completato da burro e marmellata la mattina a colazione. Nasce plumcake ma è comunemente chiamato banana bread per la sua caratteristica consistenza compatta. Facile, veloce e buonissimo!

Ingrediente principale e che fa la differenza in questo plumcake sono le banane che, perchè il tutto riesca perfetto devono essere molto mature. Tanto che spesso e volentieri lo si prepara per salvare le banane andate oltre nella maturazione.
Le banane mature sviluppano l’amido responsabile della nota dolce della ricetta. Se non mature al punto giusto rovinano il banana bread con una nota acida fastidiosa.

banana bread
Banana bread la ricetta di Paul Hollywood

Esistono un’infinità di versioni del banana bread, ognuno ha la sua.
Quella che vi lascio è invece la ricetta di Sul Hollywood tratta dal suo libro ” La magia del forno“. Belle ricette e bellissime foto!
Ho in verità ritoccato un pò la quantità di zucchero perchè i suoi 250 g mi sembravano davvero eccessivi 😉, ma ho seguito in tutto il suo procedimento. Il risultato a nostro gusto così è stato perfetto.

La ricetta:

Preparazione20 minuti
Cottura40 minuti
Tempo totale1 ora
Porzioni: 6 persone
Stampa ricetta

COSA SERVE

  • fruste elettriche
  • stampo da plumcake 26X12

INGREDIENTI

  • 4 banane medie ben mature 3 grandi
  • 130 g zucchero di canna o semolato nella ricetta originale 250 g
  • 120 g burro ammorbidito
  • 2 uova medie
  • 250 g farina 0
  • 10 g lievito per dolci
  • 100 g gherigli di noce io granella di nocciole

PROCEDIMENTO

Preparate il composto:

  • Accendete il forno a 190°
    Raccogliete in una ciotola la polpa delle banane e schiacciatela bene con una forchetta fino ad ottenere un purea. Unite lo zucchero e, con le fruste elettriche, montate bene fino a rendere una crema.
    Aggiungete ora il burro morbido a pezzetti e continuate a montare con le fruste.
    Unite un uovo alla volta alternandole ad un cucchiaio di farina.
    Versate infine la restante farina setacciata continuando sempre a mescolare.
    Terminate con il lievito ed i gherigli id noce (ne ho tenuti un pò da parte che ho cosparso sulla superficie del dolce prima di infornare).

Cottura:

  • Versate il composto nello stampo foderato di carta forno ed cuocete in forno a T raggiunta per circa 40'. Vale sempre la prova stecchino.
    Sfornate e sformate il plumcake lasciandolo raffreddare su di una gratella.
Portata Dolci, dolci con la frutta
Tipo di Ricetta colazione, cucina dal mondo

Se vi piacciono i dolci con la frutta non potete non provare la torta di mandorle e pere di Donna Hay, la tarte tatin di mele e la ciambella con cachi mela e noci terribilmente autunnale.

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.