I baci Perugina fatti in casa sono davvero quasi come gli originali!
Semplicissime palline di cioccolato gianduja, un minimo di panna, le nocciole ed il cioccolato fondente con cui ricoprire tutto.

Se sei qui è perché alla fine la curiosità di provare i baci Perugina fatti in casa ti stuzzica. Bene, ha stuzzicato anche me e ora ti posso dire che il risultato è eccellente!
E sono anche facilissimi e velocissimi da fare. I tempi di riposo sono un pò lunghi, un paio d’ore, devi organizzarti, ma la preparazione di per se non è affatto impegnativa.

Pochi gli ingredienti e di facilissima reperibilità e perché i baci Perugina fatti in casa siano buonissimi le nocciole e la cioccolata devono essere di qualità. In fondo sta tutto lì, no? Nocciole e cioccolato gianduia e fondente.

La voglia di provare a farli mi ha fatto cercare in rete ed ho scartato tutte le ricette che prevedevano l’uso di Nutella.
Sono approdata da Simona – sempre una garanzia e ne sa una più del diavolo  – e ho replicato la sua versione di baci Perugina home made senza Nutella.
Sono buonissimi e tanto vicini alla versione originale di cui mai sapremo, come è giusto che sia, la ricetta originale.

Baci Perugina

Pensavo fosse davvero più complicato, esattamente come con il tortino di cioccolato dal cuore caldo ed invece è davvero semplice!

Per preparare i baci Perugina in casa serve davvero pochissimo: 

un pentolino
un paio di lunghe pinze o una forchetta per immergere le palline create nel cioccolato fondente
un pò di pazienza nell’attesa che il cioccolato solidifichi.

Preparazione10 minuti
Cottura5 minuti
2 ore
Tempo totale2 ore 15 minuti

COSA SERVE

  • 1 un pentolino
  • 1 un paio di lunghe pinze o una forchetta per immergere le palline create nel cioccolato fondente

INGREDIENTI

  • 60 g panna da cucina uht
  • 200 g cioccolato gianduja
  • 60 g granella di nocciole
  • 20 circa nocciole
  • 200 g cioccolato fondente

PROCEDIMENTO

  • Versate la panna in un pentolino, portate a bollore ed allontanate dal fuoco.
    Aggiungete il cioccolato gianduja tritato a coltello e scioglietelo nella panna calda mescolando in continuazione. Unite la granella di nocciole e mescolate per amalgamare il tutto.
    Riponete il pentolino in frigorifero per un'oretta o fino a quando il composto si sarà raffreddato e indurito quel tanto che basta per formare le palline. Non fatelo però diventare durissimo!
    60 g panna da cucina uht, 60 g granella di nocciole, 200 g cioccolato gianduja
  • Ricavate ora, con l'aiuto di un cucchiaino le palline, ponete su ogni palline una nocciola. Spingete un minimo la nocciola nel composto in modo che sia ben ferma ma evidente come nei baci Perugina originali. Esaurito il composto riponete le palline in frigorifero per un'altra oretta.
    20 circa nocciole
  • Trascorso il tempo sciogliete il cioccolato fondente n un tegamino alto ( dovrete riuscire ad immergere completamente le palline) posto a bagno maria. Quando è bello liscio e senza grumi immergete una ad una le palline. Mi sono trovata benissimo a fare questo passaggio con un pinza lunga ( quella per mescolare gli spaghetti per intenderci). SE non l'avete provate appoggiando la pallina su di una forchetta ed immergendola completamente nel cioccolato fuso. Appoggiate via via i baci su carta forno; lasciateli asciugare all'aria.
    200 g cioccolato fondente

Note

Regalateli o gustateveli perché sono davvero buonissimi!
Portata Dessert
Tipo di Ricetta Italiana

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.