La cena perfetta per la fredde serate invernali: baccalà con la polenta.
Una ricetta veloce, senza particolari insidie nella preparazione, ma buona da matti.
Un piatto di fresca insalata per accompagnare e la cena è completa.
Fondamentale che compriate il baccalà già dissalato ed ammollato
per risparmiarvi un lungo lavoro in più.
Verificate anche che sia di buona qualità
perchè, se non buonissimo,
ha una sapore decisamente insistente e forte.
L’ideale sarebbe che scegliate la farina di mais naturale,
non quella precotta perchè decisamente più saporita.
Se proprio non avete chi è disposto a mescolare a lungo,
o avete poco tempo a disposizione,
ripiegate su quella istantanea, il piatto merita davvero.
Non è vero che la polenta è buona solo con le spuntature o la salsiccia,
anche il baccalà in umido le regala sapore, profumo e scarpetta.
Cotto così, con il pomodoro, il baccalà è una validissima ed avvolgente alternativa
al baccalà mantecato, alle polpette di baccalà alla portoghese o,
ancora, ai più laboriosi bignè con crema di baccalà e alici.

Note:
- usate se possibile i pelati o la polpa di pomodoro piuttosto che la passata, la salsa deve risultare, alla fine, bella ristretta e scura e non troppo brodosa. Aggiunge il suo molto di più.
- i tempi che indico sono riferiti all’uso della farina di mais non precotta, se usate quella istantanea ci vuole molto meno. Il rapporto farina di polenta: acqua dovrebbe rimanere invariato 1:4 (controllate le indicazioni della confezione). Nel rapporto 1:4 (250 farina di mais per litro di aqua) otterrete una polenta dalla consistenza media; scendete a 200 g per litro se la preferite più lenta o portate a 300 g/lt se invece vi piace bella soda.
La ricetta baccalà e polenta
INGREDIENTI
Per la polenta:
- 200 g farina di mais per polenta
- 800 ml acqua
- q.b. sale
Per il baccalà in umido:
- 400 g polpa di pomodoro
- 400 g baccalà dissalato
- 1 piccola cipolla o scalogno
- 10 circa olive nere
- prezzemolo fresco
- olio extravergine di oliva
- sale se serve
PROCEDIMENTO
Avviate la cottura della polenta:
- portate a bollore l'acqua necessaria per la quantità di polenta che dovete cuocere. Appena bolle salate ed aggiungete la farina di polenta tutta di un botto. Mescolate continuamente con una frusta nei primissimi minuti quindi procedete a mescolare con un cucchiao di tanto in tanto per evitare che attacchi sul fondo. Potete benissimo, se la usate, cuocere nella pentola a pressione risparminadovi un sacco di lavoro. Occorreranno circa 40' per portarla a cottura senza la pentola a pressione.
Mentre la polenta cuoce:
- sciacquate e poi tamponate con uno scottex il vostro filetto di baccalà. Appassite in un tegame la cipolla ( o lo scalogno) con un filo di olio extravergine di oliva. Quando è bella trasparente e non bruciata unite il baccalà dalla parte della pelle. fatelo rosolare un paio di minuti quindi giartelo dall'altra parte aiutandovi con una paletta per non rischiare di romperlo. Una volta rosolato da tutte le parti, spostatelo su di un piatto e versate nello stesso tegame la polpa di pomodoro. Alazate la fiamma e fate restringere un pò; dopo una decina di minuti appoggiate il baccalà nel tegame con il pomodoro, aggiungete le olive e lasciate andare su fiamma media per altri 10'. Verificate quindi la cottura del pesce e, se cotto, spegnete il fuoco. Impiattate mettendo sul piatto la polenta, appoggiate sopra il pesce con il suo intingolo di sugo e completate con qualche foglia di prezzemolo fresco tritata a coltello. Gustatelo ancora caldo!