Il Baba Ganoush o babaganoush o caviale di melanzane è una salsa buonissima realizzata con le melanzane e qualche aroma nata in Medio Oriente .
Esistono diverse varianti e, fra le più diffuse, quella che prevede l’uso, oltre alle melanzane, di aglio, succo di limone, salsa tahina e menta fresca. Qualcuno, alla fine, aggiunge anche la paprika dolce o affumicata.

In  Libano tradizionalmente il Babaganoush viene servito come antipasto insieme al pane pita, in mancanza del quale potete spalmarla sui crostini, crakers o all’interno di panini e, ultimo ma non ultimo, accompagnare i mitici falafel.

La ricetta del Baba Ganoush è davvero semplicissima: vi basterà cuocere le melanzane in forno, ricavarne la polpa una volta cotte ed unirla agli altri ingredienti. Non vi allarmate ! Potete tranquillamente preparare in casa anche la salsa tahina …. è velocissima! E, una volta fatta, si conserva in frigorifero in una barattolo chiuso ermeticamente per diverso tempo. Potrete utilizzarla, ad esempio, per preparare l’humus di ceci.

Le varianti del Babaganoush :

  • Egitto: utilizzano esclusivamente le melanzane;
  • Siria e Libano: aggiungono anche cipolla e pomodori tagliati molto finemente;
  • Maghreb: cuociono a vapore la melanzana tagliata a pezzi ; la friggono, schiacciano ed aggiungono aglio, paprika dolce e pepe nero;
  • Pakistan: usano lo yogurt al posto della tahina;
  • Israele: usano la maionese al posto della tahina.

Come cuocere le melanzane:

C’è chi, per fare il Babaganoush o caviale di melanzane, divide a metà le melanzane, ne incide la polpa, le appoggia sulla teglia ed inforna; chi prima di infornare avvolge le melanzane nella carta stagnola intere e chi, come me, cuoce le melanzane sulla fiamma. In questo modo il sentore di affumicato, tipico della salsa baba ganoush è molto più marcato e sorprendentemente buono.

Come fare la salsa tahina:

Pesate 20/30 g di semi di sesamo, trasferiteli in un padellino antiaderente e mettetelo su fiamma bassissima. Facendo roteare spesso il padellino cuocete i semi fino a quando saranno dorati e sentirete l’aria riempirsi del loro aroma. Mi raccomando: occorrono davvero pochissimi minuti! Non abbandonateli perchè se si bruciano diventano amari.
Lasciate raffreddare i semi di sesamo quindi trasferiteli in un mortaio e pestateli fino a ridurli in crema. Unite tanto olio di semi di sesamo o di semi di mais quanto basta per ottenere una crema spalmabile. Conservatene l’eccesso in frigorifero in un barattolo chiuso ermeticamente.

Preparazione10 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale30 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 2 melanzane
  • 1 cucchiaio tahina
  • il succo di mezzo limone
  • 1/2 spicchio d'aglio
  • olio extravergine di oliva
  • prezzemolo
  • paprika a piacere

PROCEDIMENTO

  • Lavate le melanzane e mettetele direttamente a contatto della fiamma sul fornello. Giratele spesso in modo che la buccia si abbrustolisca in modo omogeneo. Lasciatele raffreddare, tagliatele a metà e, con l'aiuto di un cucchiaio, estraete tutta la polpa che lascerete colare su di un colino a maglie strette.
    In alternativa coprite le melanzane con carta stagnola ed infornatele per una ventina di minuti, procedete poi come sopra.
    Raccogliete la polpa delle melanzane in una ciotola e schiaccetela bene con una forchetta; potete, se preferite, frullare la polpa ma, il Babaganoush non ha la consistenza compatta.
    Spremete il limoni , unite la salsa tahina e l'aglio schiacciato. Mescolate bene. Cospargete il  Baba Ganoush con un po’ d’olio evo e con del prezzemolo tritato. Se vi piace aggiungete anche una spruzzata di paprika dolce o affumicata.
Portata antipasti
Tipo di Ricetta cucina dal mondo, pronte in pochi minuti

l babaganoush si conserva bene in frigorifero, chiuso ermeticamente in un contenitore, per 2 o 3 giorni .
In alternativa potete congelarlo e tiralo fuori dal freezer un paio d’ore prima dell’utilizzo.

1 commento

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.