Ancora asparagi, lo so, ma ne vado matta e questa volta ve li propongo nel risotto asparagi limone e menta. Un risotto si, ma non il solito risotto.
Un risotto rinfrescato dal limone e la menta che sposano benissimo l’aroma degli asparagi. Nel risotto asparagi limone e menta non si scarta nulla.
Con gli scarti degli asparagi ho preparato il brodo con cui ho tirato il risotto; la parte centrale la fa da padrona nel condimento e le punte ringraziano e aggraziano il piatto. 

Steso procedimento seguito per il risotto asparagi e zafferano dove il profumo e l’aroma degli asparagi è a tutto tondo. Li lo zafferano regala il suoi aroma, qui limone e menta li  esaltano in maniera sorprendente.

Un unico tegame per cuocere il risotto con gli asparagi. Un tegamino per fare il brodo. Nulla di più. Meglio se usate tegami a fondo doppio per evitare che qualcosa bruci.
Sarà il tempo che ancora non vuole lasciare spazio alla primavera qui a Roma, sarà che la domenica è sempre un po’ più lenta, sarà…forse semplicemente sarà che avevo voglia di un risotto.

Preparazione10 minuti
Cottura40 minuti
Tempo totale50 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 180 g riso carnaroli1
  • 1 mazzo asparagi
  • 1 piccola cipolla bianca
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Per completare:

  • 1 noce burro 
  • 1/2 limone la buccia
  • 5 o 6 foglie menta
  • parmigiano reggiano

PROCEDIMENTO

Preparate il brodo:

  • avate bene gli asparagi, tagliate la parte finale più dura e tenete da parte; riducete in dadolata la parte centrale e mantenere intere le punte. 
    Scaldate senza alcun grasso aggiunto un tegame abbastanza alto, quando il fondo è bello caldo unite gli scarti (la parte finale degli asparagi) e fatele "tostare" bene bene, schiacciando anche con un cucchiaio di legno. 
    Aggiungete ora qualche cubetto di ghiaccio e mescolate bene. Lo shock termico farà uscire tutti i profumi dei gambi degli asparagi. Versate acqua fredda tanta quanta sia sufficiente per cuocere poi il riso. 
    Lasciate bollire per una ventina di minuti dal bollore.
  • Quando il brodo è quasi pronto iniziate a cuocere il riso: 
    affettate sottile la cipolla e fatela appassire in un tegame basso e largo; unite il riso e tostatelo bene sino a quando diventa quasi trasparente. Mescolate spesso tenendo la fiamma piuttosto bassa per evitare che sia riso che cipolla brucino. 
    Appena il riso è tostato sfumate con due dita di vino bianco; appena la parte alcolica è evaporata iniziate ad aggiungere il brodo e a tirare il vostro risotto. 
    A 2/3 del tempo di cottura del riso, aggiustate di sale ed unite la parte centrale degli asparagi ridotti prima in dadolata. 
    Continuate a cuocere il riso unendo negli ultimi 5 minuti le punte.
  • A cottura ultimata, spegnete il fuoco, mantecate con il burro ed il parmigiano reggiano; completate con la buccia grattata del limone e le foglie di menta tritate a coltello. 
    Servite caldo e all'onda. 
    Buon Appetito!
Portata Primi Piatti, primi piatti con verdura
Tipo di Ricetta ricette di primavera

E se siete amanti come degli asparagi, sbirciate in quanti modi diversi potete proporli

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.