L’ arrosto di vitella speck e frittata riempie un mio pomeriggio particolare: giornata uggiosissima, vento troppo insistente.
E’ quasi buio nonostante sia ancora pomeriggio, in sottofondo i brani della PFM, una calda tazza di tè alla menta. E il piacere di essere qui a lasciare la ricetta di questo secondo piatto di carne.
Ho voluto provare a fare l’arrosto di vitella con lo speck e a tirarne la cottura con la birra . Non ho aggiunto null’altro se non un rametto di rosmarino.
Certo…un piatto iperproteico, ma ogni tanto, un comfort food non stona. Quei piatti che ti da soddisfazione cucinare e poi mangiare.
Ogni fettina di questo arrosto di vitella speck e frittata avvolge il palato, proprio come gli involtini di vitella
Servite l’arrosto di vitella caldo irrorandolo con il suo sughetto
INGREDIENTI
- 1 kg fesa di vitello
- 3 uova
- 1,5 hg speck
- 330 ml birra chiara
- rosmarino
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato di fresco
PROCEDIMENTO
- Disponete sul tagliere il pezzo di carne che vi sarete fatte aprire a libro dal macellaio. Rivestitene l'interno con una frittata sottile ottenuta con 3 uova e completate con le fettine di speck, un pizzico di sale ed una macinata di pepe nero in grani. Arrotolate la carne lungo il lato più lungo facendo attenzione a non fare debordare il riempimento e legate stretto con dello spago da cucina.
- Scaldate in un tegame basso e largo 4 o 5 cucchiaiate di olio extravergine di oliva, adagiate l'arrosto e, girandolo di tanto in tanto, rosolatelo su fiamma non troppo bassa in modo uniforme sino ad ottenere un colore bello dorato. Bagnate con un primo bicchiere di birra chiara, allontanate un attimo dal fuoco il tegame e rigirate bene la carne in modo che si bagni da tutte le parti; rimettete sul fuoco e, alzando la fiamma, fate evaporare. Aggiungete ancora due dita di birra, abbassate la fiamma, coprite a metà il tegame con il coperchio e portate così a cottura la carne (occorrerà in tutto un'ora e mezza circa) aggiungendo altra birra mano mano che la precedente finisce.
- Lasciate raffreddare un po' la carne prima di affettarla in modo da non incorrere nel rischio che le fettine si rompano. Scaldate il fondo di cottura e versatelo sulle fettine prima di servire. Buon Appetito!