L’arrosto di tacchino freddo in salsa di olive è un secondo piatto di carne davvero gustoso e perfetto in mille occasioni: una cena sul terrazzo, fra amici, un pranzo pronto da trovare al rientro dalla spiaggia o un lunch in ufficio goloso ed affatto noioso. Un pò come per l’arista di maiale freddo.
Non è altro che la fesa di tacchino, una parte del petto, che mi sono fatta lasciare intera anziché affettare.

La ricetta dell’arrosto di tacchino freddo è davvero facilissima e relativamente veloce con una cottura in tegame che richiede poche attenzioni. Se non di bagnare abbastanza spesso la carne con il fondo di cottura per evitare che si asciughi.
La salsa di olive nere regala profumi e aroma alla carne e si prepara davvero in un attimo frullando le olive denocciolate con un cucchiaio o due di fondo di cottura e qualche fogliolina di timo fresco.

Pochi i passaggi da fare prima della cottura:
vi basterà steccare la fesa di tacchino, dopo averla legata con spago da cucina, con uno o due spicchi di aglio tagliati a fettine e con qualche rametto di timo fresco.
Dopo di che va in tegame.

L’ultima volta che ho preparato questo piatto ho lasciato la fesa di tacchino in infusione in acqua, sale e zucchero in un rapporto di 1:40:30 ( 1 lt di acqua, 40 g di sale e 30 g di zucchero) in frigorifero per 12 ore. In questo modo la carne trattiene i suoi liquidi.

Arrosto di tacchino freddo in salsa di olive nere

Qualche minima accortezza per avere un arrosto di tacchino freddo
non stoppaccioso:

  • appena cotto tiratelo fuori dal tegame ed avvolgetelo nella carta stagnola e, quando ben stiepidito, ponetelo in frigorifero perchè si raffreddi completamente.
  • Se lo servite il giorno dopo o lo preparate la mattina per la sera, abbiate cura di tirarlo fuori dal frigo un paio di ore prima di portarlo a tavola; la carne così darà il meglio di sé.
  • Potete preparare la salsa appena estratta la carne dal tegame e poi conservarla in frigo fino al momento di impiattare.

Come preparare l’arrosto di tacchino freddo in salsa di olive nere:

Preparazione10 minuti
Cottura1 ora 20 minuti
Raffreddamento in frigo:3 ore
Tempo totale4 ore 30 minuti
Porzioni: 6 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1,2 kg fesa di tacchino
  • 2 spicchi d'aglio
  • timo fresco
  • rosmarino
  • 1/2 bicchiere vino bianco secco
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • q.b. brodo vegetale

Per la salsa:

  • 100 g olive nere
  • fondo di cottura
  • sale se serve

PROCEDIMENTO

  • Steccate la carne, dopo averla legata con dello spago da cucina, con uno o due spicchi di aglio tagliati a fettine, con qualche rametto di timo e rosmarino.
    Sciogliete in un tegame largo e basso una noce di burro e qualche cucchiaiata di olio, adagiate la carne e, su fiamma vivace, fatela rosolare da tutte le parti. Bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco, lasciatelo evaporare e aggiungete tanto brodo vegetale quando serve per ricoprire a metà la carne.
    Appena prende il bollore, abbassate la fiamma, coprite a metà con il coperchio e fatelo cuocere per un’oretta e mezza (anche meno) bagnandolo di tanto in tanto con il fondo di cottura.
    Quando è cotto sgocciolatelo da fondo di cottura, avvolgetelo in carta stagnola e, appena stupidito, riponetelo in frigorifero a raffreddarsi completamente.

Preparate la salsa:

  • denocciolate le olive e tagliatele in due o tre pezzi, frullatele con un cucchiaio del fondo di cottura dell’arrosto di tacchino. Se dovesse risultare troppo densa diluitela aggiungendo ancora fondo di cottura. Correggete eventualmente di sale.

Al momento di servire:

  • eliminate lo spago da cucina ed affettate l’arrosto. Io tolgo anche i pezzetti di aglio di cui non amo il gusto così deciso in bocca.
    Disponete le fette su di una piatto da portata e irroraretele con la salsina alle olive.
    Buon Appetito!
Portata secondi piatti di carne
Tipo di Ricetta carne, ricette per l’estate

Potete preparare e poi congelare, una volta ben freddo, la fesa di tacchino per averla pronta quando serve.
Se invece amate il crudo e non volete proprio accendere i fornelli date uno sguardo al carpaccio di carne con salsa al sedano… anche qui profumo e aroma la fanno da padroni!

2 commenti

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.