Arista al finocchietto selvatico…. fredda perché ai primi caldi o in piena estate viene voglia di piatti freschi.
Profumata, delicatamente profumata ai semi di finocchietto selvatico e accompagnata da una piacevole, crema di melanzane.
Un secondo piatto di carne che si prepara in anticipo, anzi ancora meglio, il giorno prima, affatto complicato e buonissimo.
Può essere una cena, può comodamente diventare un rapido lunch al lavoro, o una fresca imbottitura di un panino al volo.
Già lo, immagino le tue perplessità perché si dice che la carne di maiale è stoppacciosa, ma se cotta nel modo giusto non è affatto vero; sono una accanita sostenitrice della carne di maiale perché rende i secondi piatti sempre particolari.
Mentre cucini l’arista al finocchietto selvatico la cucina si innonda di profumi di erbe, di fresco e di piacere. Come preparando gli spaghetti finocchietto e alici o addirittura le polpette di finocchietto
INGREDIENTI
- 1,2 kg arista di maiale
- 2 melanzane chiare striate
- finocchietto selvatico
- 2 spicchi d'aglio
- capperi sotto sale
- basilico
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Praticate delle incisioni piccole ma profonde sul pezzo di carne quindi steccate con abbondante semi di finocchietto selvatico e 2 spicchi di aglio divisi in più pezzi. Infornate a 190°, dopo aver legato stretto con spago da cucina, in un tegame già unto di olio. Lasciate cuocere così l’arista per circa 50 minuti rigirandola di tanto in tando e bagnandola con il sughetto che via via si forma. Lasciate raffreddare completamente la carne – l’ideale, come ho fatto io, sarebbe cuocerla il giorno prima
Per la salsa di melanzane:
- tagliate a metà le melanzane, incidetene la polpa con dei tagli profondi a croce ed infornate a 190° per 15/20 minuti (in questo caso ho usato il microonde “combi” grill/micro per 10 minuti). Appena cotte raschiate bene la polpa raccogliendola nel frullatore insieme a 4 o 5 foglie di basilico, un cucchiaino di capperi sciacquati dal sale, qualche foglia di prezzemolo, una pizzicata di timo ed il fondo di cottura dell’arrosto. Aggiustate di sale e correggetene eventualmente la consistenza diluendo con un mestolino di acqua.
- Al momento di portare in tavola affettate la carne il più sottile possibile, distribuitela su di un letto di insalata e servitela accompagnata dalla salsa di melanzane.