Alici in tortiera con indivia: una ricetta facilissima, velocissima e buonissima.
Un modo diverso di mangiare le alici; diverso dalle alici marinate o dai buonissimi rotolini di alici con la provola.

Due soli ingredienti – alici ed indivia –
aglio per aromatizzare e
olio extravergine di oliva, sale e pepe per condire.
Un secondo piatto di pesce davvero gustoso!

Lo spunto nasce da un vecchio numero primaverile di Sale&Pepe
che mi ha colpita per la semplicità di esecuzione e
la stagionalità della ricetta.
Questo è il periodo delle alici.
Piatto povero e del recupero che
si mangia volentieri in famiglia o con gli amici.

Vi servirà un’unica attenzione nel preparare
le alici in tortiera con indivia:
fare evaporare bene l’acqua di vegetazione
che in abbondanza si rilascia durante la cottura.

Non dovete pre lessare l’indivia,
ma metterla direttamente, da cruda,
nel tegame con olio e aglio e dovrete,
in qualche modo, eliminare
il liquido che si sviluppa man mano che cuoce.
Avete due alternative
per ottenere le alici in tortiera perfette:

  • una volta ben appassita, scolate l’indivia con uno scolapasta; in questo modo, però, se ne va anche il condimento insaporito;
  • spostare l’insalata su di un piatto una volta che è ben appassita ed insaporita e, alzando bene la fiamma, far poi evaporare l’acqua. Ci vogliono davvero 5 minuti di orologio. Una volta non c’è più liquido rimettetela nel tegame e fatela finire di insaporire.

Cotta l’indivia la tortiera di alici con indivia è pronta in pochissimi minuti.

Vi lascio alla ricetta.

Preparazione10 minuti
Cottura40 minuti
Tempo totale50 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 400 g alici fresche
  • 1 cespo di indivia
  • 2 spicchi d'aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero macinato di fresco

PROCEDIMENTO

Per le alici:

  • eliminate la testa, eviscerate ed aprite a libro 400 g alici fresche se il pescivendolo non lo ha già fatto per voi. Sciacquatele bene sotto l'acqua corrente e tamponatele con carta da cucina. Salate e pepate
    400 g alici fresche

Per l'indivia:

  • eliminate le foglie più esterne dal 1 cespo di indivia, lavatela e scolatela bene bene. Tagliatela a pezzi non troppo grossi anche se poi cuocendo si riduce molto.
    Scaldate in un ampio tegame l'olio extravergine di oliva e fate imbiondire i 2 spicchi d'aglio sbucciati e schiacciati.
    Unite l'insalata in più riprese salando leggermente ogni strato. Coprite con il coperchio e lasciate stufare fino a quando si sarà completamente appassita.
    Scoperchiate il tegame e, alzando la fiamma, fate evaporare l'acqua di vegetazione che si sarà liberata. Se dovesse essere davvero troppa raccogliete l'indivia su di un piatto e lasciate che l'acqua evapori fino a quando sul fondo del tegame sarà rimasto solo il condimento. Rimettete l'insalata nel tegame e, mescolando rapidamente, fatela insaporire. Spegnete il fuoco.
    1 cespo di indivia, 2 spicchi d'aglio

Assemblate e cucoete in forno:

  • Velate il fondo di una pirofila con un filo di olio extravergine di oliva, mettete un primo strato di indivia ben compattata, uno di alici ben aperte e completate con un altro strato di indivia. Premete la superficie con un cucchiaio.
    Infornate a 200° per 20' circa. Spostate la pirofila sotto il grill per 5' in modo che la superficie si dori.
    Servite le alici con l'indivia ancora caldo.
Portata secondi piatti di pesce
Tipo di Ricetta pesce, ricette di primavera

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.