Aggiornato il 30 Ottobre 2020 da Lalla
La verdura di aprile è perfetta per fare da condimento a un piatto di pasta, accompagnare carne e pesce o entrare come parte integrante di una torta rustica.
Adoro di questo periodo i carciofi, le zucchine, gli asparagi, gli agretti i cipollotti freschi i piselli e le prime fave.
Solo elencarle mi mette allegria.
Lascio al prossimo inverno tutta la verdura della famiglia dei broccoli, gli spinaci, cavolo cappuccio o cavolo verza.
Asparagi: dalle note dolci e sulfuree, sono nei ricordi della mia infanzia semplicemente lessati e poi conditi con olio sale e aceto e mangiati così, con la mano infilandolo in bocca.
Certo, comunque cuciniate gli asparagi dovrete fare i conti, in modo più o meno marcato soggettivamente, con l’odore sgradevole della pipì la mattina dopo. Ma basta saperlo e … non ci si preoccupa.
Responsabile di questo odore è di una sostanza sulfurea che si forma durante il metabolismo dell’asparago.
Carciofi: hanno la particolarità di rendere dolce tutto quello che insieme a loro mangiate. Provate a farci caso. Questo rende però il carciofo adatto a tanti abbinamenti diversi. Unico neo? il carciofo è nemico del vino. Per cui cercate di mangiare un boccone diverso fra carciofo ed un sorso di vino.
I commenti sono chiusi.